Documento tecnico del perimetro di applicazione

Modificato il Mer, 13 Ago alle 9:07 AM

Questo documento contiene le regole e i requisiti per definire il perimetro di applicazione di un'azienda per la certificazione B Corp secondo i nuovi standard di B Lab. Il perimetro determina se un'azienda con una struttura complessa, comprendente più entità legali, strutture e operazioni, può essere certificata con un'unica certificazione e un'unica valutazione. Il perimetro di applicazione deve essere identificato per ogni azienda al momento della richiesta di certificazione. Le seguenti linee guida assicurano un'applicazione coerente dei requisiti di certificazione per tali aziende.

 

Va notato che le regole di definizione del perimetro di applicazione delineate in questo documento non si discostano molto dalle regole del perimetro di applicazione delle versioni precedenti degli standard, ma sono stati compiuti sforzi, in consultazione con un certo numero di B Corp, per semplificare le regole e garantire che riflettano le realtà operative delle aziende.

 

Le regole del perimetro di applicazione sono le seguenti:

 

1. Il perimetro  di applicazione della certificazione B Corp deve includere tutti i seguenti soggetti che sono posseduti/controllati* dall'azienda richiedente e ai quali l'azienda vuole applicare la certificazione B Corp:

      Persone giuridiche

      Strutture

      Attività e operazioni commerciali

 

*Definizione: Controllo significa avere autorità sulla leadership di un'entità o essere direttamente coinvolti nelle sue operazioni quotidiane e nel processo decisionale, compresa la capacità di dirigere o gestire le sue attività commerciali. Questo può manifestarsi come controllo finanziario (ad esempio, consolidamento finanziario) o controllo manageriale (ad esempio, il team esecutivo prende le decisioni su quell'attività).

 

Se un'entità legale è inclusa nel perimetro di applicazione della certificazione, è necessario che tutte le strutture, i dipendenti, le entrate e le attività commerciali che fanno capo a tale entità legale siano considerate nel perimetro della valutazione e della certificazione.

 

Il controllo può essere esercitato in diversi modi. Se un'entità legale soddisfa uno dei criteri di controllo elencati di seguito, deve essere inclusa nel perimetro:

 

1.a Filiali consolidate finanziariamente e/o controllate

L'azienda richiedente deve includere tutte le società controllate nel proprio perimetro se:

      La controllata è inclusa nel bilancio consolidato dell’azienda richiedente; oppure

      L'azienda richiedente esercita il controllo sulle operazioni della controllata, indipendentemente dal fatto che essa sia o meno inclusa nel bilancio consolidato.. Per controllo si intende l'autorità sulla leadership di un'entità o il coinvolgimento diretto nelle sue operazioni quotidiane e nel processo decisionale, compresa la capacità di dirigere o gestire le sue attività commerciali.

 

Motivazione: Il consolidamento finanziario riflette la capacità di governare le attività finanziarie e operative della controllata, il che implica intrinsecamente il controllo. Pertanto, l'inclusione nel perimetro di applicazione è obbligatoria per qualsiasi entità che sia consolidata finanziariamente. Inoltre, il controllo operativo significa che la società richiedente ha autorità sul processo decisionale strategico o operativo. Se si applica il consolidamento finanziario o il controllo operativo, la filiale deve essere inclusa nel perimetro di applicazione della certificazione1.

 

1.b Entità affiliate controllate attraverso il management esecutivo dell'entità

Le entità affiliate sono entità legali legate da proprietà comune, marchio, joint venture o operazioni condivise. Se l'azienda richiedente esercita il controllo su tali entità, queste devono essere incluse nel perimetro di applicazione della certificazione.

 

Motivazione: se il team esecutivo dell'azienda richiedente è responsabile delle operazioni delle entità affiliate e prende decisioni chiave che influiscono sulle sue attività commerciali, ciò costituisce un controllo ai fini della certificazione e tali entità affiliate devono essere incluse nell'ambito. Esempi di entità affiliate possono essere le società con partecipazioni comuni di proprietà di singoli individui o le joint venture. Alcune considerazioni potrebbero essere

      se esiste un accordo contrattuale o operativo - ad esempio se l'entità affiliata opera esclusivamente come produttore per l'azienda richiedente

      se le attività commerciali quotidiane sono condivise

      se esiste un team esecutivo condiviso

      se la società richiedente esercita la maggioranza del controllo sull'entità, ad esempio nel caso di una joint venture.

 

In sintesi, tutte le entità sotto il controllo dell'azienda richiedente (come definito sopra) devono essere incluse nel perimetro di applicazione della certificazione.

 

2. Se l'azienda richiedente ha più di un'entità o sede, questi devono:

      operare nell'ambito di un unico Sistema di Gestione della Sostenibilità*.

      avere responsabilità esecutiva, rendicontazione distinta,  marchio distinto e responsabilità legale (i requisiti per ciascuno di essi sono indicati di seguito).

 

*Definizione: Per Sistema di Gestione della Sostenibilità si intende un quadro di politiche, processi e pratiche integrate nelle attività di un'organizzazione per gestire efficacemente le proprie responsabilità ambientali, sociali e di governance (ESG). Consente un miglioramento continuo attraverso l'identificazione sistematica degli impatti sulla sostenibilità, la definizione degli obiettivi, l'implementazione delle azioni, il monitoraggio delle prestazioni e il coinvolgimento degli stakeholder, il tutto allineato con gli obiettivi strategici dell'organizzazione e in conformità con gli standard legali e volontari.

 

Un sistema di gestione della sostenibilità efficace deve contenere

-       Governance: Ruoli, responsabilità e autorità decisionale chiaramente definiti in merito a politiche, procedure, obiettivi e budget relativi alla sostenibilità..

-       Obiettivi e piano d'azione: Obiettivi di sostenibilità chiaramente definiti e supportati da un piano d'azione strutturato che delinea fasi, tempistiche e indicatori chiave di prestazione (KPI).

-       Politiche e procedure: Politiche e procedure operative documentate relative alla sostenibilità applicabili a tutte le aree rilevanti.

 

Per poter ottenere la certificazione B Corp, l'azienda richiedente deve soddisfare i seguenti criteri:

 

2.a Sistema di gestione della sostenibilità

      L'azienda richiedente deve disporre di un unico Sistema di Gestione della Sostenibilità che copra tutte le entità controllate e/o le sedi che rientrano nel perimetro di applicazione, e deve avere l'autorità di sviluppare e attuare le politiche, le pratiche e le procedure associate richieste dagli Standard B Lab.

      Nel caso di gruppi aziendali, ciò significa che l'azienda che richiede la certificazione ha l'autorità di sviluppare e implementare politiche e pratiche nelle sue attività separate dalla sua capogruppo o ha la capacità di modificare le politiche e le pratiche della sua capogruppo per renderle conformi agli standard B Lab, laddove questi siano condivisi.

      Per le aziende all'interno di un gruppo societario che non hanno un'autorità chiara, è necessaria un'ulteriore due diligence per determinare il loro potere decisionale e la capacità di affrontare la non conformità. Se necessario, al richiedente può essere chiesto di firmare una Lettera di impegno.

 

2.b Responsabilità dei dirigenti

      L'azienda richiedente deve avere un team esecutivo indipendente, compreso un amministratore delegato o equivalente, che abbia l'autorità di sviluppare e implementare politiche, processi e procedure per soddisfare gli standard B Lab. Ciò significa che il team esecutivo dell'azienda richiedente ha l'autorità sul proprio sistema di gestione della sostenibilità.

      Il team esecutivo indipendente è responsabile di tutte le operazioni che si riflettono sul conto economico (P&L) e i cui stipendi sono riportati o imputati al conto economico stesso.

      Nel caso di un team esecutivo condiviso tra più entità affiliate, l'azienda richiedente deve tenere traccia del tempo trascorso a lavorare in entrambe le attività, che deve essere imputato al conto economico del richiedente.

 

 

Definizione: Per autorità si intende la capacità di stabilire, approvare e applicare politiche e procedure a livello aziendale, nonché la ownership e la supervisione del sistema di gestione centralizzato attraverso il quale queste vengono attuate. L'autorità può essere esercitata attraverso strutture formali come la leadership esecutiva, i quadri di governance aziendale o il controllo della casa madre, ed è testimoniata dal potere decisionale sugli standard operativi, sulle priorità strategiche e sulle pratiche di sostenibilità di una o più entità.

 

2.c Responsabilità legale

      L'azienda richiedente deve essere un'entità legale distinta che opera come impresa del settore privato. L'entità deve avere una struttura legale separata che possa adottare i requisiti legali di B Lab, laddove l'azienda operi in una giurisdizione in cui esista un percorso legale disponibile, che includa la responsabilità manageriale sulle operazioni che rientrano nel perimetro di applicazione della certificazione.

 

2.d Rendicontazione distinta

      L'azienda richiedente deve essere in grado di fornire una rendicontazione completa su tutti gli aspetti delle sue operazioni, comprese le performance finanziarie e di impatto.

      Rendicontazione finanziaria: L'azienda richiedente deve essere in grado di produrre un conto economico separato che corrisponda alle operazioni dell'organizzazione da certificare. Se fa parte di un gruppo aziendale, l'azienda richiedente deve essere in grado di produrre, come minimo, un conto economico ombra che comprenda tutte le operazioni incluse nel perimetro di applicazione. Tutte le risorse condivise, come i dipendenti o i membri del team esecutivo, devono avere il loro tempo adeguatamente tracciato e allocato, con costi imputati al conto economico pertinente.

      Rendicontazione dell'impatto: L'azienda richiedente deve essere in grado di misurare e riferire in merito alle prestazioni sociali e ambientali di tutte le operazioni che rientrano nel perimetro di applicazione e deve essere in grado di fornirne prova nella valutazione B Corp. Nel caso in cui i dati siano condivisi con entità esterne al perimetro, l'azienda richiedente deve essere in grado di identificare metriche di dati specifiche per le operazioni che rientrano nel perimetro di applicazione della certificazione.

 

2.e Marchio distinto

  •  Per garantire che la proprietà intellettuale B Corp I e le dichiarazioni relative alla certificazione siano utilizzate solo dall'azienda richiedente e dalle sue entità all'interno del perimetro di applicazione, l'azienda richiedente deve avere un proprio nome o marchio pubblico distinto da qualsiasi entità affiliata al di fuori del perimetro. 
  • Ciò significa che l'azienda richiedente deve avere un proprio sito web indipendente in linea con i requisiti del marchio B Lab o un nome aziendale distinto che abbia un qualificatore distinto, come un qualificatore geografico, di settore o di altro tipo.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo